Categoria: Commenti

Il partito della condivisione.

  Non c’è alcun dubbio che il centro-sinistra si trovi davanti ad un bivio: rinnovarsi oppure morire. Il fatto che l’Ulivo rimanga ancora una sommatoria di partiti e di classi dirigenti non prospetta niente di buono nella grande battaglia per sconfiggere la destra in Calabria e nel resto del Paese....

La triste fine della Regione.

Alla fine della legislatura in corso, saranno passati ben 10 anni di governi di centro-destra alla Regione Calabria. Fatta salva la breve esperienza della Giunta Meduri (che non ebbe molti meriti, ma produsse un documento di programmazione – il POR Calabria – che è considerato uno strumento di straordinaria importanza...

Se il Centro-sinistra non diventa una vera alternativa alla Destra.

 Non sembra partire nel verso giusto il confronto all’interno del Centro-sinistra sulle strategie da adottare per impostare un discorso sulle prossime scadenze elettorali. Provinciali ed Europee del 2004, Regionali del 2005, sono un banco di prova straordinario in vista delle politiche del 2006 che segneranno una svolta per l’ Italia...

Se il Centro-sinistra non diventa una vera alternativa alla Destra.

 Non sembra partire nel verso giusto il confronto all’interno del Centro-sinistra sulle strategie da adottare per impostare un discorso sulle prossime scadenze elettorali. Provinciali ed Europee del 2004, Regionali del 2005, sono un banco di prova straordinario in vista delle politiche del 2006 che segneranno una svolta per l’ Italia...

“Una Chiesa dal volto laico”

Ho ascoltato con grande interesse, da semplice cittadino e da cattolico, l’appassionata lettura che l’Arcivescovo Metropolita mons. Giuseppe Agostino ha fatto della sua ultima lettera pastorale in apertura del convegno pastorale che si è appena concluso all’Auditorium ‘Giovanni Paolo II’ del Seminario cosentino di Rende. Una lettera molto bella, coraggiosa,...

Se il centro-sinistra non trova il coraggio

E’ lento il centro-sinistra. Lento nel ritrovare la forza e l’orgoglio di essere una grande alleanza. Un insieme di uomini forti, liberi, coraggiosi, riformatori. Un insieme di forze moderne che sanno dare fiducia e speranza a un Paese e a una Regione fortemente provati, spaventati e senza futuro. Il centro-sinistra...

il silenzio

Un regalo che il 2003 dovrebbe portare agli italiani è forse il dono più bello per quanti amano ragionare, discutere, lavorare senza eccessi. E’ il silenzio. Non so quanto sia stato notato, ma tutto attorno è chiasso, urla, grida. Non c’è momento, n’è posto o spazio della nostra vita quotidiana...

Sogni e utopia

In un momento in cui la politica è in piena confusione, i partiti si avvitano su se stessi e le istituzioni appaiono come paralizzate, ho ascoltato con piacere l’intervento che il presidente del consiglio provinciale, on. Francesco Principe, ha pronunciato nel corso di un vertice della maggioranza che governa la...

La Margherita, bella ma ancora senz’anima!

“Avevo posto in evidenza una necessità all’indomani dell’assemblea costituente della Margherita provinciale: fatto il partito, occorre dargli un’anima. Non mi pare che- al momento- si sia riusciti nell’impresa”. E’ quanto ha sostenuto l’assessore provinciale al Lavoro, Franco Laratta, nel corso di un incontro organizzato da un gruppo di giovani della...

Il senso del ridicolo nell’Italia di Berlusconi

Saranno tanti i danni che Berlusconi, alla fine del suo impegno politico, avrà fatto all’Italia. Danni economici e sociali, danni alle istituzioni, al rapporto fra i partiti. Al sistema-Paese nel suo complesso che uscirà profondamente lacerato dalle scelte che Berlusconi e c. avranno fatto in questi anni. Quello che-comunque- sarà...