Decine di parlamentari chiedono risorse urgente e interventi immediati per lemergenza
Azione congiunta di un gruppo di deputati di maggioranza e opposizione sulla eccezionale ondata di maltempo che ha investito la Calabria, con situazioni drammatiche sull Autostrada, dove si sono registrati morti e feriti, sulla viabilità statale e provinciale che risulta fortemente provata. Grave la situazione di alcuni comuni che risultano difficilmente raggiungibili, mentre violente mareggiate stanno creando grandi difficoltà e disagi lungo le coste tirreniche e joniche della regione. Danni ingenti anche al sistema economico- produttivo e in particolare allagricoltura.
Urge dichiarare lo stato di calamità naturale, intervenendo immediatamente sulle emergenze, sostenendo i comuni colpiti, le aziende agricole e mettendo in sicurezza il sistema stradale e autostradale colpito.
Dopo i gravi fatti di Soverato del 2000, fu avviato un monitoraggio sul rischio idrogeologico della Regione Calabria, e alcune Province calabresi sono risultate aree a forte criticità. La quasi totalità dei comuni calabresi risulta a rischio frane e smottamenti. Per molti la situazione idrogeologica è grave e i rischi per le popolazioni sono notevoli se non si interviene con un piano straordinario e urgente.
Nei mesi scorsi alcuni geologi hanno lanciato lallarme sui rischi di dissesto idrogeologici che incombono sulla Calabria e che richiedono unattenzione immediata da parte delle Istituzioni, prima che accadono fatti drammatici.
Linterrogazione urgente dellOn. FRANCESCO LARATTA è firmata da diversi parlamentari, fra cui ANGELA NAPOLI, ROBERTO OCCHIUTO, ROSA VILLECCO CALIPARI, CESARE MARINI, MARCO MINNITI