Proposta di Legge – Legge per la montagna
La decisione dellONU di promuovere nel 2002 lAnno delle Montagne aveva suscitato una piu` attenta sensibilita` dellopinione pubblica e di quella politica verso le zone di altura, che coprono, come e` noto, oltre il 50 per cento del territorio nazionale. A questa piu` estesa percezione del ruolo e dei problemi delle zone montane ha corrisposto laccrescersi di una nuova visione culturale delle politiche di intervento sulla base del concetto distintivo di «montanita`», intesa come protagonismo del territorio, delle comunita` locali insediate, dei caratteri e dei valori, che stagliano un profilo della identita` montana; meritevole di unazione politica, culturale, sociale e istituzionale di approccio globale ed emergente.
Cio` si era colto nel medesimo anno 2002, segnato da un lungo dibattito che aveva visto presenti attori ricchi di iniziativa, le comunita` di montagna, dal quale era scaturita la consapevolezza che ha coinvolto il mondo della scienza, della cultura, delle istituzioni di ogni livello.