L’ON. FRANCO LARATTA INTERVIENE DURAMENTE SUL GRAVE CASO DEL RISTORANTE “AL VALANTAIN”
«Se unattività produttiva della nostra regione chiude per mafia, significa che lo Stato ha perso il controllo del territorio». Lo afferma il deputato della Margherita Franco Laratta, commentando la chiusura del ristorante Al Valantain di Villa San Giovanni, per motivi legati al racket. «La situazione in Calabria ha aggiunto il parlamentare – è drammatica e credo non sia più azzardato pensare ad una forte repressione e alluso del pugno di ferro contro i clan malavitosi». Laratta per il caso del Valantain ha annunciato una interrogazione al ministro dellInterno, e sin da subito chiede un forte interessamento al viceministro Marco Minniti che circa un anno fa si occupo personalmente della vicenda. Per il deputato dellUlivo «in Calabria abbiamo il cancro addosso e non possiamo pensare di sconfiggerlo con le aspirine. Ci vuole una cura forte che debelli questo male propagato come metastasi in tutto il tessuto sociale e produttivo». Secondo Franco Laratta «sarebbe il caso di valutare bene lidea, così come aveva proposto anche limprenditore Pippo Callipo, di inviare lesercito in Calabria e, se non piace questa idea, si pensi allimpiego dei reparti speciali a breve di ritorno dallIrak, perché la nostra è una terra dove analogamente al medio oriente, è in atto una guerra silenziosa che miete molte vittime al giorno nellindifferenza pressoché totale di istituzioni e della società civile. Se cè ancora qualcuno che prende le debite distanze da iniziative forti come queste, vuol dire che non si rende conto della gravità della situazione o vive in un altro pianeta».
Per il deputato calabrese «Nella nostra regione ci sono interi territori in mano alla Ndrangheta, una cupola che ha preso il posto dello Stato, intraprende e offre lavoro. E se non si corre ai ripari prenderà anche il posto degli istituti di previdenza sociale. Ma la mafia vive anche nelle istituzioni dove la manovalanza mafiosa è rappresentata dai colletti bianchi che vigilano, controllano e avvisano i poteri mafiosi degli affari in corso e magari fanno anche dichiarazioni a mezzo stampa. Su questo punto è utile che il legislatore acceleri il varo del ddl Lazzati per colpire duramente le organizzazioni criminali che intendono infiltrarsi nelle istituzioni mediante le elezioni.
Per Laratta occorre «recuperare il controllo del territorio liberandolo dalla mafia. Questo dice è condizione necessaria e imprescindibile per avviare qualsiasi progetto teso allo sviluppo e alla crescita della Calabria». «Voglio sperare prosegue Laratta – che i proprietari del Valantain ripensino la scelta di abbandonare la regione. Non voglio esprimere sterile solidarietà, – conclude – ma senso di vicinanza in una lotta che dovrà vedere tutte le forze sane della Calabria schierate non in inutili passerelle, ma in una lotta di resistenza contro larroganza mafiosa».