Leggere ogni giorno la Costituzione a scuola. 50 deputati firmano proposta di legge
Avvicinare i giovani alle istituzioni, far conoscere i principi e i valori immodificabili della nostra Carta Costituzionale agli studenti. Sono questi gli obiettivi di una Proposta di Legge dei deputati del Pd Laratta e Losacco che prevede la lettura quotidiana di un articolo della nostra Costituzione in tutte le scuole italiane. La Proposta di legge è stata condivisa e sottoscritta da circa 50 parlamentari del Pd (fra gli altri Castagnetti, Binetti, Merlo, Grassi, D’Antona, Zampa) e da alcuni deputati del Pdl.
La lettura quotidiana in classe di un articolo della Costituzione in tutte le Scuole di ogni ordine e grado. Ogni singola Istituzione Scolastica, attenendosi a quanto contenuto nelle Linee Guida di Attuazione, provvederà a definire modi e metodi per raggiungere lobiettivo della più diffusa conoscenza della Carta Costituzionale.
La legge è chiara e semplice e nel suo primo articolo prevede: “Al fine di consentire la conoscenza della Costituzione italiana fra le giovani generazioni, in raccordo con le azioni di sensibilizzazione e di formazione del personale eventualmente intraprese ai sensi dellart. 1 della Legge 30 ottobre 2008, n. 169, è fatto obbligo ai Dirigenti degli Istituti Scolastici del Paese, di ogni ordine e grado, di prevedere, allinterno dellOfferta Formativa dIstituto, un Percorso Laboratoriale che coinvolga gli alunni, i docenti, le famiglie e le Istituzioni, incentrato sul tema della Costituzione e della sua centralità nello sviluppo della collettività sociale.
In tale contesto dovrà essere prevista, innanzitutto, la lettura quotidiana in classe di un articolo della Costituzione in tutte le Scuole di ogni ordine e grado. Ogni singola Istituzione Scolastica, attenendosi a quanto contenuto nelle Linee Guida di Attuazione, provvederà a definire modi e metodi per raggiungere lobiettivo della più diffusa conoscenza della Carta Costituzionale”.
Nel suo secondo articolo, la proposta di legge prevede anche disposizioni riguardanti l’Inno nazionale: “Allinizio di ogni manifestazione pubblica di carattere culturale, sociale e sportiva, promossa da tutte le Istituzioni pubbliche, dagli Enti Locali, dalle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, è fatto obbligo di procedere all esecuzione dellInno Nazionale”.
Per il primo firmatario on Franco Laratta questo è un passo avanti per avvicinare le nuove generazioni ai simboli e ai valori fondanti di una Nazione: “Noi abbiamo una delle migliori carte costituzionali vigenti, ma in molti la ignorano completamente. Dobbiamo farla conoscere, affinchè la si possa amare e difendere contro tutte le aggressioni!”