Da la Gazzetta del Sud di mercoledì 16 novembre 2005
Catanzaro – <>. Lo ha detto il neo presidente della commissione regionale per lemersione del lavoro non regolare, Franco Laratta, nel corso dellinsediamento dellorganismo, nel Centro Agroalimentare di Germaneto. Per Laratta è particolarmente grave lanomalia calabrese, in cui lincidenza del sommerso rispetto al Pil <<è devastante non solo per leconomia, ma anche in rapporto alla crescita culturale della nostra regione. Sul fronte del sommerso ha sottolineato vogliamo tracciare un piano demergenza che ci consente di incidere con maggiore energia nella realtà calabrese. È questo lo faremo insieme a tutti i soggetti attivi che operano nella Commissione. Vogliamo intensificare il rapporto con il territorio, con le parti produttive e con tutti coloro che producono ricchezza e occupazione, e vogliamo che questo avvenga in un clima di cooperazione e coordinamento>>.
Per il governatore della Calabria, Agazio Loiero, <>. Nel ribadire la sua attenzione verso i temi della legalità, Loiero ha formulato gli auguri di buon lavoro al presidente Laratta e a tutta la Commissione. <>.
Il presidente del Comitato nazionale per lemersione presso il ministero del Welfare, Luca Meldolesi, nel suo intervento ha sottolineato come <la Calabria continuano a mostrare segnali di interesse, di volontà e di approfondimento della tematica>>.
Secondo il segretario della Cisl, Luigi Sbarra, il lavoro sommerso comporta due elementi di negatività: <>.
Nel corso dellincontro sono interventi anche il sindaco di Locri Carmine Barbaro, al quale il presidente Loiero a affidato proprio nei giorni scorsi la direzione generale del dipartimento Lavoro della Regione, e il sottosegretario regionale ai fondi strutturali, Vincenzo Falcone.