La Calabria trionfa in Rete!
Se devi essere un pensiero per qualcuno, fa che sia, tra tutti, uno dei più belli- Terrone D.O.P.
E’ questa la copertina Facebook del profilo di Luca Altomare, un giovane cosentino attualmente al CPM Music Institute- Milano. Scrive molto, Luca. E molto bene!
Le sue sono storie, racconti, sogni, che si leggono con grande piacere, quasi fossero sinfonie. La sua scrittura, infatti, è musica, è poesia! L’ultimo suo lavoro è ‘Il canto delle stelle’, dove trovi un passo così: Ora chiudete gli occhi, sentite questa meravigliosa orchestra? Da oggi suono una nuova sinfonia, il canto delle stelle. E veramente un peccato non poterla sentire dalla terra, brutalmente offuscata dal chiasso delle troppe parole pronunciate per un niente.
E in ‘Per un pomodoro rosso’: Pensa che potrei insegnare tutto a questi figli di puttana, ma a loro non importa la qualità, solo la quantità. Oggi una distesa di pomodori verdi e domani tutto rosso come il colore del nostro sudore, ma noi non abbiamo visto nulla e non sappiamo nulla, noi siamo stupidi e siamo solo raccoglitori di pomodori, per venti, venticinque euro al giorno e se sei bravo il caporale può essere anche generoso con tre pezzi da dieci.
Beh, almeno qui non cè il rischio di perdere una mano come tuo cugino in Africa. Si è vero, un pomodoro non ha lo stesso valore di un diamante, qui non cè il rischio di perdere una mano, no una mano no, ma il fegato o prendere un tumore si, e sinceramente preferirei perdere una mano piuttosto che lintera vita.
Luca scrive storie di ingiustizia e diritti negati, ma anche molto altro, con una penna che è fra le più belle che io abbia letto.
Luca è uno dei tanti in rete, in quella rete che, pur popolata da tanta gente frustata e volgare, ti lascia scoprire talenti che diversamente sarebbero rimasti nascosti. Hai visto mai un editore che oggi può permettersi il lusso di pubblicare un libro che quasi nessuno comprerà mai?
E così grazie alla rete scopriamo le qualità di un tale che si firma George Clone, che poi è un giovane avvocato silano, che in tre righe racconta un fatto, commenta la notizia del momento. Come ieri, giorno dell’ora legale: Guardiamo il lato positivo della cosa. È un’ora in meno di governo Renzi! Grande. Tanto grande che lo pubblica perfino Spinoza ( un mito!). Qualche giorno prima: Don Mazzi: “Non perdonerò mai chi ha condannato Berlusconi”. Sette anni sembrano pochi anche a lui. E ancora : Sventata una truffa ai danni dello Ior. Un anziano voleva versarci la pensione; L’ex cappellano di San Vittore è stato condannato a 4 anni di carcere per violenza sessuale su alcuni detenuti. A me non sembra una grande idea; Obama ha detto che si fida del nostro premier. “Veramente una brava persona questo Enrico Letta”; Nella giunta Pisapia tiene banco l’Expo 2015. Nella giunta Pisapia, ia ia o!
Uno così non te lo puoi perdere: sarcasmo, ironia e una capacità fulminea di colpire e affondare garbo e leggerezza, senza veleno, ma con tanto buon gusto anche quando punge in profondità. George Clone ‘nella vita’ è un tipo elegante, sorridente, mai sopra le righe. Non ti stanchi di certo a stare con lui! E su spinoza.it troverete anche la sua recente frecciatina: La Mussolini ha deciso di tenersi il marito. Non conosco punizione migliore. Grande.
E poi troviamo Cangiacapu.it. Cos’è Cangiacapu? Ricordi i bar di una volta?… persone, giovani e meno giovani, che giocano a carte da amici (anche quelle che urlano…si…anche il signore che non gioca mai ma…come le commenta lui le partite degli altri..).., ragazzi intorno ai videogiochi, altri a torturare un jukebox…bella scusa per far colpo .., persone che oziano, ma oziando parlano… di calcio…di politica… di agricoltura… di scuola… di cose semplici ma vive. Riproduciamolo sul web”. E aggiunse: “Attenzione però. Non facciamo la solita frittata in cui si parla, si parla, si parla, ma non si fa mai nulla di concreto”. Così mi convinse Klaus a realizzare il blog cangiacapu.it. [Kum Kum]
Questo è un disclaimer, o meglio è il manifesto di cangiacapu. Cangiacapu.it è un blog. Dieci anni fa sarebbe stato un semplice blog 2.0, ma ora è molto di più: è uno spazio libero dove condividere esperienze e punti di vista. L’interazione avviene in modo condiviso e partecipato. Cangiacapu, una passione per il fare senza piangersi addosso, la voglia di far rinascere la Calabria dei coraggiosi e degli onesti, ed è anche ottime intuizioni. Ha promosso con successo Il festival del fare 2013, che è stato un appuntamento molto apprezzato e molto stimolante, e per questo ritornerà a maggio con un programma molto #cangiacapu.
Girando a destra, trovi un altro grande della rete. La pagina facebook dell’avvocato e vignettista Giampiero Scola, che a Cosenza è molto conosciuto e apprezzato, è tutta da vedere. Come sono da vedere i suoi ritratti, che qualche tempo fa ha esposto in una mostra di successo a Cosenza. Anche a lui non mancano ironia e sarcasmo: Che culo incontrare di domenica mattina 100 ultras del Catanzaro… presso Area di Servizio Sala Consilina!
Ma il mistero grande è quello di Giuseppe Medici, nome chiaramente falso ma che dice molto, di un cosentino (evidentemente bene in vista) la cui pagina facebook è un inno alla bellezza, è la celebrazione della donna, del fascino e della sensualità della donna, della sua bellezza e della sua eleganza naturale. Le foto, ad alto tasso erotico, sono bellissime! Uno dei profili più interessanti. Visitarlo è come visitare un museo della bellezza: trovi arte, cultura, sensualità, passione. Una DONNA senza SENSUALITA’ è come una BICICLETTA senza PEDALI, roba da ‘Eccitazione mentale’!
Sono tanti altri i calabresi che si distinguono in rete, che spadroneggiano su facebook, che gestiscono blog molto molto interessanti.
Sono persone colte, capaci di tanta ironia.