Lass. Pirillo incontra il presidente della Commissione emersione: Non più tollerabile il lavoro nero
Da Il Giornale di Calabria del 24 novembre 2005
LAssessore regionale allagricoltura e forestazione, Mario Pirillo, ha incontrato nei giorni scorsi il presidente della commissione regionale per lemersione del lavoro non regolare, Franco Laratta. È stato un incontro cordiale nel corso del quale i due esponenti politici istituzionali, hanno discusso di alcune questioni inerenti lesigenza di dare il giusto rilievo al fenomeno del lavoro irregolare. Il sommerso e il lavoro irregolare ha spiegato lassessore Pirillo – hanno assunto, in questi ultimi anni, dimensioni non più tollerabili. Alcune indicazioni confermano, se mai ce ne fosse bisogno, dellampiezza del fenomeno nellintera regione Calabria. Alle iniziative di contrasto già avviate su ampi fronti dagli organi preposti, se ne devono aggiungere altrettante idonee a fronteggiare tale difficile situazione. Per cui, in sintonia con il presidente Laratta, abbiamo ritenuto di avviare una azione congiunta a cominciare appunto dallagricoltura, attraverso un protocollo dintesa atto a suggellare adeguate forme di collaborazione tra la commissione e lassessorato che dirigo. Al presidente Laratta ho fatto presente la mia proposta (per altro tenuta in debita considerazione dal Ministro Alemanno) di istituire un passaporto verde stagionale per gli extra comunitari che prestano il proprio lavoro nei campi. Il nostro scopo è sensibilizzare le realtà imprenditoriali del territorio calabrese, ponendo nella giusta evidenza gli svantaggi del lavoro nero e i vantaggi legati invece allassistenza e al tutoraggio delle imprese. Dare quindi il giusto senso e significato alla dignità umana avviando, allo stesso tempo, una seria politica attiva del lavoro.
Il presidente Franco Laratta, dal canto suo, ha recepito tale esigenza e ha annunciato un progetto di rapida esecuzione relativo al sostegno alle imprese agricole che intendono mettersi in regola, piano che prevede una azione di tutoraggio e assistenza da parte di esperti che saranno operativi su tutto il territorio regionale. Gli ambiti saranno concordati e resi noti nei prossimi giorni.