Internet, Youtube,Facebook, hanno cambiato il modo di comunicare e di fare politica. Ogni tentativo di frenare questa rivoluzione è un attacco alla democrazia!
RIVOLUZIONE FACEBOOK – NUOVE FORME DI COMUNICAZIONE SOCIALE”
Il ruolo dei social network nella società di oggi e di domani: informazione, formazione e politica a confronto.
Ne discuteranno alla Sapienza di Roma:
- MICHELE CUCUZZA Giornalista, scrittore e noto Anchorman di Rai Uno
- FRANCO LARATTA Deputato, giornalista , componente Comm.ne Telecomunicazioni Camera dei Deputati
- MARIO MORCELLINI Preside Facoltà Scienze della Comunicazione dell’Università “La Sapienza”
Come diceva Wittgestein <>.
Ed in una società globalizzata si incontrano linguaggi, stili di vita, capacità di relazionarsi. Per di più, l’avvento delle nuove tecnologie nell’era della globalizzazione ha spianato il corso all’evoluzione anche dei tradizionali sistemi di comunicazione, sia nel pubblico che nel privato.
In principio la diffusione di Internet, poi la nascita di portali video come Youtube, per approdare poi alla nascita del “social networking”, a partire dall’ormai celebre Facebook. Sembravano fenomeni destinati a morire in qualche mese, e invece ora anche la Pubblica Amministrazione si trova a dover fare i conti con la capillare e sfrenata diffusione di questi fenomeni.
Secondo lon. Laratta: Il rischio è che il potere possa frenare la crescita e lo sviluppo nel mondo dei nuovi sistemi di comunicazione. Anche in Occidente! Ma ogni tentativo di questo tipo va inquadrato in un vero e proprio attacco alle libertà democratiche, prima fra tutte la libertà di comunicare, la libertà di circolazione delle idee che non può avere alcun limite.