Il tenore calabrese di cui sentiremo parlare
Brilla la stella del giovane tenore calabrese Federico Veltri. Ieri, su Canale 5, nello spettacolo “Opera on Ice” in onda da Marostica, ha ottenuto un personale successo con un’aria dalla Traviata di Verdi. Voce potente, grande stile e notevole presenza di scena, il giovane tenore calabrese (classe 1992) può già vantare un curriculum importante. Federico Veltri, tenore, nasce a Cosenza il 2 novembre 1992 ed inizia i suoi studi musicali, sax e oboe, con il M° Franco Rodolfo Aiello. Successivamente si avvia allo studio del Canto Lirico avvalendosi degli insegnamenti del Soprano Annalisa Sprovieri e, una volta ammesso al Conservatorio “F. Torrefranca” di Vibo Valentia, di quelli del mezzosoprano Patrizia Patelmo. Collabora dal 2014 come tutor con L’Associazione “A. Vivaldi” di Cirò Marina (KR) ed è Presidente dell’Associazione “R. Leoncavallo” di Dipignano (CS). Terminati gli studi in Conservatorio nel 2014, ha seguito molte masterclass di perfezionamento musicale tenute dai più grandi professionisti del settor, tra cui: Leo Nucci, Barbara Frittoli, Cecilia Bartoli, Patrizia Patelmo, Mietta Sighele, Alberto Loi, Francesco Anile e Fiorenza Cedolins. Apprezzato concertista a livello nazionale ed internazionale (Inghilterra, Russia, Germania, Francia) è stato accompagnato e diretto dai più grandi direttori d’orchestra in attività come: Marco Boemi, Francesco Perri, Renato Renzetti, Emilio Aversano, Antonella Barbarossa, Jonathan Pap ed Angelo Guaragna. Nel Settembre 2018 ha preso parte alla “Fanciulla del West” di Giacomo Puccini presso il Teatro Lirico di Cagliari in qualità di Artista del Coro sotto la direzione del Maestro Donato Sivo. Nel Novembre 2017 ha partecipato ad una Masterclass organizzata dall’Associazione Polimnia di Cosenza ed è risultato vincitore di una borsa di studio nalizzata all’allestimento di “Traviata”, assegnatagli dal Soprano Fiorenza Cedolin, dal direttore d’orchestra Marco Titotto e dal regista Vincenzo Grisostomi Tramaglini. Numerose le incisioni discograche per colonne sonore di Film e per CD, la maggior parte composte dal compositore Francesco Perri, tra le quali : “Romanze Italiane”, “Echi e Risonanze 1 e 2”, “Enrico Sal – 10 Liriche per canto e pianoforte”, “La moglie del sarto”, “Dream” e “A Maria”.
Fa parte dei Cast stabili, in qualità di Tenore protagonista, degli spettacoli “Libertà tra Musica e Parole”, Francesco de Paula – L’Opera”, “Via Crucis” insieme all’attore RAI Francesco Castiglione ed al M° Francesco Perri con la Regia di Marco Simeoli, con i quali è stato protagonisti nei maggiori Teatri del Sud Italia e nelle Cattedrali di tutt’Italia.
Nel Dicembre 2017 Inizia i suoi studi presso la SOI, Scuola dell’Opera Italiana, sotto la guida del Soprano Fiorenza Cedolins.
Nel mese di Gennaio 2018 è risultato vincitore dell’audizione, messa in palio dalla Produzione Europa Incanto, per il ruolo di “Radames” nell’Aida di Giuseppe Verdi e che lo porterà ad esibirsi nei più prestigiosi Teatri d’Italia, tra cui: Il teatro San Carlo di Napoli, il teatro Comunale di Bologna, il teatro Rendano di Cosenza , il teatri Argentina, Quirino ed Eliseo di Roma, il teatro sociale di Rovigo, il teatro della Pergo di Firenze ed il Comunale di Treviso. Il 28 gennaio 2018 ha debuttato nel Teatro Comunale di Adria, insieme alla Mezzosoprano Eleonora Filipponi, in un Recital Lirico Organizzato nell’ambito del Premio Quadrivio 2018. Riscuotendo il plauso e l’approvazione del pubblico.
Nel febbraio 2018 entra a far parte dell’Agenzia Internazionale “Only Stage”. Durante i mesi successivi in seguito alla vittoria del Premio con Miglior Tenore al Concorso Internazionale “Marcello Giordani Competion”, a Noto, inizia una procua collaborazione con la Fondazione Luciano Pavarotti che lo porta ad esibirsi in numerosi spettacoli e recital in tutta Europa: Recital presso il Grasvenor Hotel a Londra; Recital presso la Casa Museo Pavarotti a Modena; Recital “Pesaro per Pavarotti” organizzato in ricordo del Maestro Pavarotti nel giorno del suo compleanno.
Il 28 settembre debutta presso l’Opera Nazionale di Iasi, Romania, il ruolo di Alfredo nella Traviata di Giuseppe Verdi, sotto la direzione di Alessandro Cedrone e con la Regia di Beatrice Rancea.
– “Opera On Ice” a Marostica, in onda su Canale5 il 25 dicembre 2018.
Un ragazzo che ha davanti a sé tanta strada. Ne sentiremo parlare molto. Un vanto e un grande orgoglio della nostra terra.