I Forestali calabresi hanno salvato i boschi della nostra Regione
Calderoli venga in Sila a vedere cosa hanno fatto in 40 anni i forestali calabresi, E poi riferisca in Parlamento. Lo ha detto il vicesegretario regionale della Margherita Franco Laratta, nel corso di un incontro con un folto gruppo di operai idraulico-forestali che lavorano sullAltopiano silano.
Negli anni 50
Laratta, che come assessore provinciale al Mercato del Lavoro si è a lungo occupato dei problemi delloccupazione in provincia di Cosenza, ha poi sostenuto che sebbene sacche di clientelismo e di assistenzialismo siano certamente presenti in Calabria e tra i forestali calabresi, non si può non riconoscere che proprio grazie a questi operai sono stati evitati disastri idrogeologici, alluvioni e frane che allo stato sarebbero costati molti miliardi delle vecchie lire.
Laratta però sostiene che ben presto la stagione dei forestali avrà termine (nellultimo periodo il loro numero è sceso da 30mila a 11ooo unità) e che
Laratta ha poi parlato della necessità di intervenire sul costo del denaro e sullaccesso al credito: I grandi istituti di credito operano in Calabria senza tenere in nessuno conto della situazione economica e sociale della Regione. I piccoli istituti-che sono gli unici ad avere una visione ancora ai problemi reali della Calabria- fanno il possibile ma non basta. Ancora oggi, e ormai da 5 anni consecutivi- in Calabria il costo del denaro è il più alto dItalia. E questo non aiuta assolutamente le imprese, non favorisce gli investimenti, penalizza fortemente le aziende che operano nella nostra Regione. Di tutto questo