Convegno di presentazione del Progetto S.L.O.CS
Il Progetto, avviato nel dicembre 2002, prevede la realizzazione di unazione di sistema volta a definire una strategia locale per lo sviluppo e loccupazione nell’ambito dei nuovi bacini per l’impiego. Gli interventi hanno previsto unazione di monitoraggio territoriale in cinque macro-aree della Provincia di Cosenza (Pollino, Sila, Costa jonica, Costa tirrenica e Terre di mezzo) con analisi swot ed indagini diversificate sui settori di intervento (turismo, patrimonio culturale e ambientale, artigianato e attività produttive ecc.), con lobiettivo di individuare le potenzialità del territorio e gli interlocutori privilegiati, valorizzare i punti di forza e favorire l’adeguamento delle risorse umane e tecnologiche delle imprese locali.
È prevista inoltre la creazione di nuove forme di concertazione e cooperazione tra gli operatori economici e gli enti pubblici e saranno verificati i risultati delle politiche locali attraverso lanalisi e lo studio di altri modelli nazionali ed europei. Nelle intenzioni dellAmministrazione Provinciale e della partnership il Progetto S.L.O. CS si pone infatti i seguenti obiettivi specifici:
· Individuare le principali opportunità di sviluppo sostenibile a livello locale;
· Verificare lefficacia a livello locale delle politiche europee per loccupazione;
· Individuare e valutare buone prassi europee nellambito delle strategie locali per l’occupazione e l’innovazione, con particolare attenzione ai nuovi bacini per l’impiego ed alle strategie realizzate nell’ambito del turismo e dello sviluppo sostenibile;
· Definire e sperimentare nuovi modelli locali di intervento a favore delle imprese e dei disoccupati finalizzati a favorire la crescita delloccupazione nell’ambito dei nuovi bacini per l’impiego;
· Sperimentare nuovi strumenti per favorire l’innovazione tecnologica nelle imprese, il riposizionamento strategico, la crescita qualitativa, l’adeguamento delle competenze degli operatori economici ed istituzionali, le decisioni degli amministratori e la partecipazione degli attori principali (imprese, enti, agenzie ecc.) alla programmazione delle politiche e delle strategie locali per l’innovazione, l’occupazione e lo sviluppo sostenibile.
Le macro-fasi in cui si articola il Progetto sono le seguenti:
· Ricerca, studio e analisi finalizzate alla definizione della strategia locale per l’occupazione e lo sviluppo sostenibile;
· Animazione, Orientamento e Consulenza per il cambiamento ed il riposizionamento strategico del sistema delle imprese;
· Cooperazione, scambi transnazionali e attività di informazione, valutazione e diffusione dei risultati.
I risultati attesi al termine del Progetto (30 novembre 2004) sono identificabili innanzi tutto nell’individuazione di buone prassi per la definizione di una strategia locale per l’occupazione nel settore dei nuovi bacini per l’impiego. Si prevede inoltre di definire un modello operativo in grado di favorire l’introduzione delle innovazioni, il riposizionamento strategico e l’adeguamento delle competenze all’interno delle imprese appartenenti alla filiera turismo-ambiente-cultura.
Il Convegno del 19 marzo 2004 sarà aperto, per i saluti, dal Presidente della Provincia di Cosenza, prof. Antonio Acri. Interverrà quindi il Responsabile del Progetto, avv. Lucio Sconza, che presenterà gli obiettivi e le finalità degli interventi nellambito delle politiche locali per il lavoro.
Seguirà lintervento del prof. Domenico Cersosimo, docente Unical, che presenterà il contesto, le aspettative e le strategie in atto per lo sviluppo locale, secondo le indicazioni emerse nellambito delle attività di ricerca, ed il dott. Giuseppe Cuscusa, partner NetRicerche, che illustrerà le potenzialità inespresse del territorio e le caratteristiche delle infrastrutture della provincia di Cosenza alla luce delle indagini sul campo realizzate attraverso mistery shopping e interviste telefoniche.
E prevista anche la partecipazione di un rappresentante della Commissione Europea, Direzione Generale Occupazione, che illustrerà il quadro degli interventi europei per loccupazione.
Dopo il dibattito, al quale sono stati invitati gli amministratori locali, le associazioni di categoria e le parti sociali impegnate nella programmazione dello sviluppo locale, concluderà i lavori i prof. Franco Laratta, Assessore al Mercato del Lavoro della Provincia di Cosenza.
Nel pomeriggio è infine previsto un workshop, riservato agli enti promotori dei progetti italiani finanziati dalla Commissione Europea ai sensi dellArticolo 6 del FSE, su opportunità di cooperazione e scambi di esperienze tra i Progetti approvati.
Maggiori informazioni sul Progetto S.L.O. CS possono essere reperite sul sito www.slocs.it . La segreteria organizzativa del Convegno è curata dal partner Midia scrl (tel. 0984/467912)