Comitato provinciale Margherita: nominata la Direzione
Il Comitato provinciale della Margherita si è riunito presso la Sala consiliare del Comune di Rende alla presenza di oltre 120 membri in rappresentanza di tutto il territorio provinciale. Il segretario provinciale Mimmo Bevacqua ha parlato, nella sua lunga relazione iniziale, dei problemi politici attuali e delle prospettive della coalizione di centro-sinistra. Preoccupazione ha espresso per laggressione a Fassino nel corso dellultima manifestazione pacifista di Roma; preoccupazione per le gravi crisi internazionali, per gli scenari politici nazionali confusi e contraddittori, per la situazione in Calabria dove leconomia arretra sempre più e si fa sempre più evidente la latitanza della Giunta regionale che appare immobilizzata e incapace di agire. A proposito delle prossime elezioni provinciali, Bevacqua ha nuovamente proposto di istituire una cabina di regia di tutte le forze del centro-sinistra per il programma e per la gestione della campagna elettorale, al fine di evitare polemiche e incomprensioni nel territorio. Polemico Bevacqua su alcune vicende nei comuni interessati al voto di primavera, nei quali la coalizione non riesce ad essere tale e alcuni partiti non rispettano gli impegni o impongono soluzioni non gradite da tutti. A tale proposito ha chiesto un vertice del centro-sinistra prima che nel territorio la situazione diventi ingestibile. Molta importanza il segretario della Margherita ha dato alle elezioni europee e alla necessità che nelle varie zone siano messi in piedi dei coordinamenti della lista unitaria per meglio gestire questa delicata e straordinaria fase. In vista delle provinciali ha poi voluto esprimere il ringraziamento di tutto il partito al presidente Acri e alla sua giunta ed ha proposto una serie di iniziative per presentare un bilancio del lavoro svolto in questi anni dagli amministratori provinciali della Margherita che hanno dimostrato di essere una squadra di altissimo livello, che ha lavorato bene e che ha dato moltissimo alla Provincia di Cosenza. Bevacqua ha poi formulato i suoi più fervidi auguri a Franco Bruno per lelezione alla segreteria regionale del partito segno evidente del peso crescente che ha in Calabria la Margherita cosentina. Bruno nel suo intervento ha chiesto alla Margherita di distinguersi e di volare alto nella elaborazione di una strategia politica nuova e moderna, nella gestione dellattuale fase politica in Calabria e nel dare vita ad una classe dirigente nuova e competente. Bruno ha poi messo in luce i limiti dellattuale classe dirigente dei partiti calabresi, che non si dimostra allaltezza della gravità del momento in cui vive la Calabria ed ha auspicato un ruolo guida della Margherita avendo competenze e capacità straordinarie al suo interno. Al comitato provinciale hanno preso parte, oltre a Bruno, anche il vicesegretario regionale Franco Laratta , anchegli di Cosenza, lon Geppino Camo, il consigliere regionale Mario Pirillo che nel suo intervento ha invitato il partito ad essere unito e coerente mentre ha difeso con energia lattività e limpegno dei consiglieri regionali di opposizione.
Lungo e articolato il dibattito che ha fatto registrare diversi malumori nei confronti dei DS per alcune specifiche e diffuse situazioni locali. Anche nei confronti del candidato presidente della Provincia, Mario Oliverio, non sono mancate le richieste di maggiore coinvolgimento nelle strategie per la campagna elettorale che in molti hanno definito troppo chiusa, mentre oggi cè bisogno di creare forte entusiasmo e nuova passione politica nei cittadini . Il comitato provinciale ha chiesto al segretario Bevacqua di prendere gli opportuni contatti con Mario Oliverio per esprimere le posizioni del partito, per far insediare la Cabina di Regia, per mettere in piedi un programma di alto profilo al fine di tracciare il ruolo della nuova Provincia.
Al termine dei lavori è stata eletta allunanimità la nuova Direzione provinciale del partito, che risulta essere composta da: Elio Bozzo, Claudio Carravetta, Floriana Chiappetta, Salvatore De Maio, Mimmo Doni, Enzo De Bonis, Francesco MAdeo, Mario DAlessandro, Antonio Terrazzo, Fabrizio Grillo, Michele Guaragna, Salvatore Imperio, Rosa Mazzarone, Mario Maiolo, Mario Mirabelli, Gennaro Nicoletti, Fausto Nucci, Salvatore Procopio, Vincenzo Rossi, Roberto Rizzuti, Gerardo Sena, Mario Veltri, Salvatore Procopio, Vittorio Orefice, Mario Toteda. Membri di diritto i presidente delle Comunita Montana in quota Margherita, e i segretario zonali del partito.
Bevacqua ha poi nominato lUfficio di Presidenza che lo affiancherà nella gestione del partito. Ne fanno parte Mario Mirabelli (vicesegretario), Mario Veltri (coordinatore dell esecutivo), Pasquale Romanico (Responsabile dei Rapporti Istituzionali).