Da La Provincia Cosentina di venerdì 2 dicembre 2005
Franco Laratta ha tracciato le linee guida della Commissione regionale predisposta alla lotta contro il lavoro nero, partendo dalla consapevolezza che ancora purtroppo ben il 30%del prodotto interno lordo è in nero. Nel settore agricolo ha spiegato Laratta lavoreremo ad un protocollo dintesa con lassessorato Regionale allAgricoltura. Bisogna pensare ad una bozza programmatica che studi la strategia per lemersione nel settore agricolo, diffondendo la cultura della legalità nelle imprese, che vanno sostenute affinché decidano di mettersi in regola. Nellambito delledilizia esiste già un protocollo dintesa sui cantieri.
Altra battaglia riguarderà laccesso al credito. Bisogna avviare con i soggetti istituzionali un percorso legislativo per facilitare laccesso al credito. Desidero pensare a nuovi e più ampi spazi operativi per la Commissione tornando a lavorare in rete, con Inps, Inail e soggetti operativi nellambito della vigilanza. Intendo discutere inoltre con lassessore regionale al bilancio Nicola Adamo per ripensare alla gestione dei fondi strutturali. Cè uneconomia di due milioni di euro che vanno programmati e riguardano il settore in cui opera la nostra commissione. Lunione Europea conta molto sullemersione dal lavoro nero. La lotta allemersione è infatti un passaggio necessario per incidere anche sul prodotto interno lordo. Basta pensare che ben il 30% del Pil viene da lavoro nero ed in Calabria siamo riusciti a far emergere solo ventuno lavoratori. La Commissione regionale sullemersione è inoltre pronta ad un incontro nella città di Locri. La nostra sede ufficiale, dove ci riuniremo spiega Laratta è a Cosenza, in via Monte S. Michele. Abbiamo ritenuto comunque di pensare ad un incontro nella città di Locri ed abbiamo già preso i giusti contatti con il sindaco ed il vescovo della città.