La Finanziaria riduce alla povertà il Mezzogiorno dItalia
La Finanziaria è un altro duro colpo al Mezzogiorno e alla Calabria in particolare, lo ha detto stamane a Cosenza Franco Laratta, vicesegretario regionale della Margherita, nel corso di un incontro con un gruppo di amministratori locali e quadri del partito.
Lex assessore provinciale al Lavoro ha detto che la manovra finanziaria del Governo Berlusconi mortifica il Sud, accresce il divario con il nord, soffoca gli enti locali e in particolare i piccoli comuni, aggrava ancora di più le pesanti difficoltà in cui versano le famiglie calabresi.
Secondo Laratta il Governo ha ulteriormente ridotto le risorse destinate allo sviluppo del Mezzogiorno, ha bloccato ogni ipotesi di sviluppo, di investimento, di crescita: non avremo nuove infrastrutture, si ferma la ricerca e linnovazione che erano già state ridimensionate nel recente passato, non decolleranno i Patti territoriali, i contratti di programma, i contratti darea, si fermano strumenti importanti quali la Legge 488, il credito dimposta e il bonus fiscale che in qualche modo erano stati molto utili alle imprese della Calabria. Siamo di fronte alla definitiva cancellazione di ogni agevolazione, di ogni impegno e di ogni promessa di sostegno per il Mezzogiorno. Cosi il divario con il Nord del Paese si fa sempre più ampio ed il Sud diventa sempre più povero.
Laratta ha detto che lo sciopero generale del 30 novembre promosso dal sindacato deve vedere unite tutte le forze sane della società calabrese e si è poi chiesto che cosa fa la Giunta Regionale e le forze politiche della Casa delle Libertà che dopo avere subito nel più totale silenzio la Devolution di Bossi, accettano ora con sempre maggiore silenzio una Finanziaria che porterà la Calabria in pieno fase di degrado e di povertà.
Laratta ricorda poi come il blocco delle assunzioni nella Pubblica Amministrazione sia un fatto di per sé molto grave perché mette sempre più in difficoltà i comuni e costringe i lavoratori ad essere utilizzati in forme di precariato senza fine. Inoltre-dice Laratta- Province e comuni vivranno una stagione di grandi difficoltà non potendo più garantire gli interventi indispensabili sul territorio e saranno costretti addirittura a ridurre i servizi essenziali e a cancellarne altri: gli Enti locali rischiano il collasso
Franco Laratta
Vicesegretario regionale de
La Margherita-Democrazia è Libertà